DSA: DISTURBI SPECIFICI DEGLI APPRENDIMENTI... CONOSCERE PER AFFRONTARE!
In occasione della settimana nazionale della dislessia, ricordiamo quanto sia importante conoscerli e identificarli precocemente per...
1° VALUTAZIONE
Incontro anamnestico (durata 60 minuti)
Incontro sostegno alla genitorialità
Valutazione diretta (durata 2 ore) + relazione finale
PACCHETTI PRESA IN CARICO
4 ORE SETTIMANALI (workshop ogni 45 giorni, materiali)
6 ORE SETTIMANALI (workshop mensile, materiali)
8 ORE SETTIMANALI (workshop mensile, materiali)
10 ORE SETTIMANALI (workshop mensile, materiali)
COLLOQUIO FUORI SEDE CON INSENGNATI
COLLOQUIO IN SEDE O ONLINE CON INSENGNANTI
PARENT TRAINING (1 ora)
0362.276510
351.6701442
DSA: DISTURBI SPECIFICI DEGLI APPRENDIMENTI... CONOSCERE PER AFFRONTARE!
L’ IMPORTANZA DI PRATICARE SPORT DURANTE L’INFANZIA
DINAMICHE CONFLITTUALI NELLA RELAZIONE TRA BAMBINI
AUTISMO: DIAGNOSI E INTERVENTO PRECOCE
MARIA MONTESSORI: UNA DONNA E IL CORAGGIO DI EDUCARE “IL NUOVO”.
L’IMPORTANZA DEL GATTONAMENTO
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO: QUALI SONO E COME INTERVENIRE
I GRUPPI DI PSICOMOTRICITÀ
LA DIPENDENZA DA VIDEOGIOCHI O GAME DISORDER
L’ AUTOSTIMA IN ETA' EVOLUTIVA
IL CORPO NELLA RELAZIONE
IL BAMBINO DISPRASSICO: COS’E’ LA DISPRASSIA E COME AFFRONTARLA
COSA VUOL DIRE PER UN GENITORE AVERE UN FIGLIO CON DIAGNOSI DI DISTURBIO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO?
IL TUTOR E LO STUDENTE ALLA SCOPERTA DI “MONDI POSSIBILI”.
LA PEDAGOGIA DELLA LENTEZZA: EDUCARSI AD UN TEMPO “LENTO”.
DSA (DISTURBI SPECIFICI DEGLI APPRENDIMENTI): CONOSCERE PER AFFRONTARE!
AUTISMO E TERAPIA A.B.A.
AUTISMO: QUALI SONO I CRITERI PER RICONOSCERLO
SPORT IN ETA' EVOLUTIVA: PROMUOVE LA SOCIALIZZAZIONE E IL BENESSERE
LO SPORT E LA DISABILITÀ: INCLUSIVO ED EFFICACE