Corsi area neonatale
AUTISMO
1° VALUTAZIONE
-
Incontro anamnestico (durata 60 minuti)
-
Incontro sostegno alla genitorialità
-
Valutazione diretta (durata 2 ore) + relazione finale
PACCHETTI PRESA IN CARICO
-
4 ORE SETTIMANALI (workshop ogni 45 giorni, materiali)
-
6 ORE SETTIMANALI (workshop mensile, materiali)
-
8 ORE SETTIMANALI (workshop mensile, materiali)
-
10 ORE SETTIMANALI (workshop mensile, materiali)
COLLOQUIO FUORI SEDE CON INSENGNATI
COLLOQUIO IN SEDE O ONLINE CON INSENGNANTI
PARENT TRAINING (1 ora)


0362.276510

351.6701442
.jpg)
Ernesta Ricotta
NEUROPSICHIATRA INF.
NEUROLOGA
Chi sono
1979 Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Milano
1983 Diploma di specializzazione in Neurologia c/o Università degli Studi di Milano
1990 Diploma di specializzazione in Neuropsichiatria Infantile c/o Università degli Studi di Milano
Formazione
1982 Borsa di studio Ditta Farmaceutica Fidia per lavoro sperimentale Sulle aracnoiditi spinali croniche
1998-2005 attività di formazione continuativa rivolta alle insegnanti della scuola primaria nell’ambito dei progetti patrocinati dal Rotary Club Parchi Alto Milanese
Settembre 2007 Relatore ad un convegno sull’inserimento scolastico del bambino disabile
Dicembre 2007 Relatore ad un convegno organizzato da ASL Milano-1 sulle problematiche medico-legali della patologia neuropsichiatrica infantile
Aprile 2008 attività di docenza rivolta alle insegnanti della scuola media “Bonvesin de la Riva” sul tema “L e patologie neuropsichiatriche con compromissione scolastica”
Aprile 2008 responsabile scientifico dell’incontro formativo “Scale Griffith: passaggio alla nuova versione 2007” organizzato dall’A.O. di Legnano
Settembre 2008 attività di docenza nell’ambito di un incontro formativo rivolto alle insegnanti della scuola primaria di Rescaldina sul tema “La Sindrome ADHD”
Ottobre-novembre 2008 incontri di formazione per genitori presso la Scuola media Franco Tosi di Legnano sul tema “Educazione e crescita”
Marzo 2009 docente di un corso per insegnanti della scuola primaria organizzato dall’associazione Aifa-Onlus sul tema “L’integrazione scolastica dell’alunno con ADHD”
2010-2011-2012 responsabile scientifico di progetti rivolti a docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado sui seguenti temi:
“Gestione dei comportamenti disfunzionali in classe”
“I disturbi di apprendimento nella pratica didattica”
“I disturbi dell’attenzione : presentazione clinica, diagnosi e approcci riabilitativi”
2017-2018 responsabile scientifico di progetto rivolto a docenti della scuola secondaria di primo grado sul tema “Prevenzione del bullismo”
2019-2020 responsabile scientifico di progetto rivolto ad alunni della scuola secondaria di primo grado sul tema “Eat for health”
Pubblicazione di sedici lavori scientifici.
Dal 2002 a oggi conseguimento di oltre 1000 crediti formativi (ecm)
Esperienza professionale
1978-1979 allievo interno presso la clinica Neurologica dell’Università di Milano
1980 tirocinio ospedaliero semestrale in Medicina Interna Ospedale di Legnano
1981 tirocinio ospedaliero semestrale in Neurologia Ospedale di Busto Arsizio
1982-1988 assistente medico in Neurologia Ospedale di Busto Arsizio
1988-1990 assistente medico in Neuropsichiatria Infantile Ospedale di Gallarate
1990-1993 assistente medico in Neuropsichiatria Infantile Ospedale di Legnano
1993 nominata aiuto responsabile del Servizio Territoriale di Neuropsichiatria Infantile
1996 nominata responsabile del servizio di Neuropsichiatria Infantile , comprendente tre poli territoriali e un polo ospedaliero, mansione svolta fino alla fine dell’attività lavorativa (dicembre 2017).
2015 riconoscimento dell’alta specializzazione in Neurologia ed epilettologia pediatrica.
Settori di attività pediatrica
Neurologia pediatrica: patologie del neuro-sviluppo, patologie correlate a danni pre-peri-post natali, inquadramento clinico-diagnostico delle cefalee e di ogni altro disturbo del sistema nervoso centrale e periferico
Epilettologia pediatrica: dalla diagnosi all’inquadramento funzionale, alla terapia specifica e al monitoraggio della stessa
Disturbi della sfera cognitiva, sia sindromici che isolati.
Disturbi dell’apprendimento: inquadramento diagnostico e monitoraggio clinico
Inquadramento diagnostico dei disturbi dello spettro autistico
Settori di attività adulti
Inquadramento diagnostico dei decadimenti cognitivi
Epilettologia
Cefalee
Presa in carico dei disturbi d’ansia e dei disturbi del tono dell’umore
Counseling psicoeducativo e di supporto sia alla coppia che al singolo