Corsi area neonatale
AUTISMO
1° VALUTAZIONE
-
Incontro anamnestico (durata 60 minuti)
-
Incontro sostegno alla genitorialità
-
Valutazione diretta (durata 2 ore) + relazione finale
PACCHETTI PRESA IN CARICO
-
4 ORE SETTIMANALI (workshop ogni 45 giorni, materiali)
-
6 ORE SETTIMANALI (workshop mensile, materiali)
-
8 ORE SETTIMANALI (workshop mensile, materiali)
-
10 ORE SETTIMANALI (workshop mensile, materiali)
COLLOQUIO FUORI SEDE CON INSENGNATI
COLLOQUIO IN SEDE O ONLINE CON INSENGNANTI
PARENT TRAINING (1 ora)


0362.276510

351.6701442
Alimentazione sana e adeguato esercizio fisico sono i due più potenti mezzi naturali capaci di favorire la longevità e una migliore qualità di vita.

Laura Canzi
BIOLOGA NUTRIZIONISTA
Chi sono
Ho una laurea magistrale in Scienze Biologiche presso l'Università degli studi di Milano-Bicocca nel 2007 e nel 2010, ho conseguito il Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare e Traslazionale presso lo stesso Ateneo. Negli anni di ricerca pre-clinica ho approfondito il tema delle malattie cronico-degenerative ed ho pubblicato le mie ricerche su riviste internazionali.
Nel 2014, presso l'Università Politecnica delle Marche, ho conseguito il Master Internazionale di II livello in Nutrizione e Dietetica.
Nel 2020 ho avviato un progetto di Nutrizione Oncologica a supporto dei pazienti afferente al reparto di Oncologia dell’Ospedale di Desio.
La mia passione per lo studio e la ricerca e il mio costante aggiornamento mi hanno permesso di maturare competenze tecniche nutrizionali innovative volte a sviluppare un approccio personalizzato al paziente e alle sue specifiche esigenze.
La metodologia che impiego si sviluppa attraverso approcci multiparametrici per le valutazioni funzionali in ambito nutrizionale e dietetico con strumentazione di alta qualità e percorsi dietoterapici integrati e personalizzati.
Chi è il Biologo Nutrizionista
Nutriamo il Nostro Benessere
Prendersi cura di sé:
Al giorno d’oggi la routine quotidiana spesso ci costringe a trascurare la nostra salute e la nostra alimentazione. Le cattive abitudini alimentari e gli scorretti stili di vita sono scientificamente associati alle maggiori patologie cronico degenerative che affliggono il nostro secolo.
Obesità, malattie cardiovascolari, diabete, disturbi del comportamento alimentare, sono solo alcune delle patologie legate ad un errato stile di vita e ad una alimentazione inadeguata.
Alimentazione sana e adeguato esercizio fisico sono i due più potenti mezzi naturali capaci di favorire la longevità e una migliore qualità di vita.
Come Cambiare Dolcemente Abitudini:
Non dobbiamo pensare che il recupero della forma fisica e il miglioramento dello stile di vita siano un percorso difficile da affrontare.
Ludwig Feuerbach, insigne filosofo tedesco dell’800, scriveva che “noi siamo ciò che mangiamo” cioè esiste un'unità inscindibile fra psiche e corpo, per pensare meglio dobbiamo alimentarci meglio.
Semplici regole quotidiane e cambiamenti graduali possono ricondurci ad una rieducazione funzionale del nostro organismo.
Sarete seguiti nel vostro percorso personalizzato attraverso colloqui individuali, valutazioni strumentali antropometriche e di composizione corporea, in modo da offrirvi dei programmi dietoterapici mirati al recupero e mantenimento del vostro benessere psico-fisico.
Percorsi Dietoterapici :
-
Consulenza Nutrizionale per le famiglie
-
Nutrizione e Dietetica Fisiologica
-
Età pediatrica e adolescenza
-
Gravidanza e allattamento
-
Anti-invecchiamento
-
Nutrizione e Dietetetica Oncologica
-
Nutrizione e Dieteticain condizioni patologiche: obesità, diabete, sindrome metabolica, insufficienza renale, ipertensione, dislipidemia, reflusso gastroesofageo, disbiosi, etc..
-
Valutazione della Composizione Corporea con impedenziometria vettoriale (BIVA)
-
Stratigrafia ad ultrasuoni del grasso e del muscolo sottocutaneo
L’integrazione dei metodi BIVA Body Scan e Stratigrafia ad Ultrasuoni per la valutazione della composizione corporea (massa grassa, massa magra, fluidi corporei, stato di idratazione, adipe localizzato, metabolismo basale e dispendio energetico totale giornaliero) permette di sviluppare un percorso nutrizionale personalizzato con monitoraggio dei risultati attesi.