Centro per la Persona e la Famiglia
I BENEFICI DEL BALLO SULL’OVER 65

Come l’attività di gruppo ha un impatto positivo sul benessere psico-fisico
Il raggiungimento della pensione è una tappa importante nella vita di tutti, da una parte vuol dire più tempo libero, relax, assenza di responsabilità e sensazione di libertà, ma dall’altra viene a mancare quello a cui ci si è dedicati per una vita, quello che ci dava un ruolo e che per molti ormai faceva parte della propria identità, e di conseguenza la maggior parte dei rapporti sociali che ne conseguiva.
Con l’avanzare dell’età, solitudine e isolamento rappresentano un rischio sempre in agguato. La perdita di contatti coi vecchi colleghi di lavoro, il decesso di amici e familiari, il ridursi delle occasioni di socializzazione sono tutti fattori che tendono a erodere il “capitale sociale” accumulato.
L’isolamento è perciò un rischio da non sottovalutare, che presenta a propria volta concrete minacce per la salute: in alcuni casi di studio, è stato riscontrato come le persone anziane “solitarie” siano esposte a declino delle funzioni fisiche e cognitive fino al 50% in più rispetto ai coetanei la cui attività sociale è costante e varia.
Per prevenire questa sensazione di isolamento si può progettare di iniziare varie attività di gruppo per es.: iscriversi a corsi sportivi, incontrare amici o conoscenti, fare volontariato o anche solo dare una mano a qualcuno, passeggiate nella natura, progettare e fare qualche gita o un viaggio.
Tutte queste attività hanno un doppio filo conduttore ovvero il movimento/attività fisica e la socializzazione, due concetti che stanno alla base della salute psicologica e fisica dell’essere umano e che si supportano l’un l’altro.
Tra queste quella che meglio esprime i principi suddetti è il Ballo, attività fisica adatta anche agli over 65 (ovviamente sia uomini che donne) che pur richiedendo un esercizio fisico non troppo impegnativo, è infatti in grado di apportare benefici misurabili a chi la pratica con costanza. Iscriversi a un corso di danza permette di svolgere un’attività fisica tutte le settimane, di interagire con i compagni di corso e di trascorrere ore piacevoli fuori casa.
A prova di quanto siano grandi i benefici è stata effettuata una dimostrazione scientifica nel 2014 dall’Università americana dell’Illinois (finanziata da NIH National Institutes of Health) in cui sono stati coinvolti due gruppi di over 65 per quattro mesi, entrambi con abitudini di vita sedentarie.
Il primo gruppo ha seguito lezioni frontali su buone pratiche per la salute della terza età: ai partecipanti è stato spiegato come seguire una dieta sana, quali attività motorie fare, quali evitare. Infine, è stato chiesto loro di mettere in pratica le nozioni acquisite.
Il secondo gruppo ha invece frequentato un corso di balli caraibici due volte a settimana.
Al termine dei quattro mesi, entrambi i gruppi sono stati sottoposti a un test motorio, nel quale dovevano percorrere a piedi una distanza di 400 metri: gli anziani che avevano frequentato il corso di ballo hanno ottenuto prestazioni nettamente superiori rispetto alle persone che avevano frequentato quello sui corretti stili di vita. Il gruppo dei “ballerini” ha inoltre segnalato significativi miglioramenti all’umore: merito dell’ave socializzato con i coetanei ed aver dedicato parte del proprio tempo libero ad un’attività di svago fuori casa.
E’ per questi motivi che al termine dei miei trattamenti di osteopatia e massoterapia consiglio di intraprendere questo tipo di attività piuttosto che solo i semplici esercizi da fare a casa da soli (importantissimi ugualmente), esiste uno stretto legame tra mente e corpo, che implica una profonda ripercussione del benessere fisico sugli stati d'animo e viceversa una profonda influenza delle emozioni sul corpo e sul suo benessere.
BENEFICI FISICI:
Controllo muscolare; ballando si rispetta un ritmo e si alternano passi lenti a passi veloci: la persona che balla è quindi portata a muoversi controllando la propria muscolatura per seguire la coreografia, e la diretta conseguenza è un miglior controllo articolare. Una persona over 65 con una buona mobilità è facilitata nel prevenire spiacevoli incidenti domestici, come le cadute, spesso dovute alla perdita dell’equilibrio o alla difficoltà nel gestire bene i propri movimenti.
Elasticità delle articolazioni; un maggior controllo permette movimenti più fluidi, e questo fa sì che le giunture (in particolare caviglie, spalle, ginocchia e anche) si mantengano elastiche. Una persona con articolazioni sane ha maggiore libertà di movimento e più autonomia, due aspetti fondamentali per vivere serenamente la terza età.
Ossa più in salute; muscoli e articolazioni in buono stato proteggono la salute delle ossa, che si mantengono più forti: si previene così la degenerazione dell’osteoporosi, spesso causa, a sua volta, di fratture, come quella del femore.
Salute cardiocircolatoria; il movimento costante e ripetuto ossigena il sangue, che a sua volta mantiene i muscoli irrorati, fluidi e attivi. Inoltre, l’attività fisica aiuta a prevenire alcune malattie dell’apparato cardiovascolare come l’aterosclerosi.
Coordinazione psicomotoria; seguire la coreografia, oltre a favorire il controllo muscolare, implica che mente e corpo rimangano attivi in modo coordinato. Gli impulsi neurologici che il cervello invia ai muscoli per seguire ritmo e figure permettono infatti di rimanere mentalmente vivaci.
Dott. Alessandro Poloni
Osteopata e massoterapista