Centro per la Persona e la Famiglia
L’IMPORTANZA DI BILANCIARE ALLENAMENTO E RIPOSO
Sedentarietà, allenamento e sovra allenamento: come intercettare correttamente i bisogni del nostro corpo per promuovere un corretto bilanciamento e miglioramento fisico.

Un problema molto diffuso oggi è la sedentarietà, ma da non sottovalutare è anche la faccia opposta della medaglia, ovvero il sovrallenamento.
Anche chi si allena con costanza e disciplina va incontro a rischi, come quello di fare troppi sforzi e di compromettere sia i risultati, che la propria salute.
Per capire il concetto di sovrallenamento dobbiamo partire da una regola fondamentale della biologia e cioè che la crescita, il miglioramento di un organismo, avviene grazie ad un rapporto delicato e assolutamente fondamentale tra stress e recupero, tra carico e scarico.
In pratica, l'organismo risponde a un meccanismo che prevede la spinta da una parte (e in questo caso se stiamo parlando di allenamento sarà la spinta data dal carico di lavoro in allenamento), e dall'altra il recupero è il vero momento chiave in cui l'organismo utilizza le risorse energetiche per creare nuovo tessuto, per riparare il danno e in parole molto semplici per diventare più forte.
Il recupero è il momento in cui l'organismo diventa più forte. L'allenamento è il momento in cui siamo in grado di dare quella spinta all'organismo che lo destabilizza, gli fa perdere per un momento l’equilibrio, ed è proprio quella spinta che durante il recupero permette appunto la crescita e il miglioramento.
Regole generali per un buon rapporto allenamento-riposo:
Per ottimizzare i recuperi tra gli allenamenti, sono necessari:
Una buona alimentazione, che deve contribuire al corretto recupero psico-motorio
Un buon sonno, che deve contribuire al ristabilimento dei livelli basali ormonali
Un buon timing degli allenamenti, ovvero saper dosare i giorni e le ore di allenamento
Una buona struttura degli allenamenti, progettati da professionisti del settore o persone competenti nell’ambito di un determinato sport
Quali sono i sintomi del sovrallenamento?
Scarsità di risultati. Quando si entra in stallo, quando pur allenandosi bene si vede che i risultati non vengono, o addirittura si ha un peggioramento, non è sempre così, ma in una stragrande maggioranza dei casi è bene interrogarsi sul fatto che magari si sta facendo troppo.
Aumento della stanchezza, associata molto spesso ad una aumentata suscettibilità alle patologie infettive anche banali come l’influenza, il raffreddore... Quando per tanto tempo ci si sente stanchi e si vede che il sistema immunitario non risponde in maniera corretta, anche lì devo sospettare che forse il corpo mi sta chiedendo riposo.
Calo della motivazione. Questo è un punto più emotivo che fisico se vogliamo, ma anche qua è il nostro organismo che dice “Rallenta”.