top of page
  • Writer's pictureCentro per la Persona e la Famiglia

SINDROME METEREOPATICA

La meteoropatia è l'insieme di alcuni disturbi di natura fisica e psichica che si manifestano a seconda delle variazioni del tempo meteorologico o dei cambi di clima stagionali. Chi è soggetto a questo disturbo soffre di stress e sbalzi d'umore a seconda delle condizioni meteorologiche, specialmente in caso di pioggia, umidità e cielo nuvoloso. Conosciamo meglio le specifiche di questa sindrome.


Arriva il cambio di stagione. Si salvi chi può!


Quante volte ci è capitato di dire “Ho male alla schiena, vuol dire che sta cambiando il tempo.”. Ma andiamo a vedere se è veramente così e il motivo per cui alcuni dolore tendono a ripresentarsi ai cambi di temperatura esterna.


Effettivamente è accertata l’esistenza di un fenomeno che comporta l’aumento dei dolori in relazione al meteo. Si chiama metereopatia ed è la comparsa di sintomi in concomitanza con le variazioni del clima. E' una problematica comune che si verifica più comunemente quando si passa da temperature secche a climi più umidi.


Ma andiamo a scoprire il motivo di questo fenomeno così particolare.

La risposta la troviamo a livello della pressione atmosferica che cambia in relazione ai mutamenti del clima, andando a modificare la pressione esercitata sui liquidi presenti nel nostro corpo (circa la metà del peso corporeo è dato dai liquidi in esso presenti). Solitamente questo aumento di pressione nei liquidi corporei crea effetti in termini di dolore, soprattutto nelle zone già di per sé “deboli”, quindi colpite da un qualche problema. Ed ecco spiegato perché quando cambia il tempo ci fanno male sempre le stesse zone del corpo.


Solitamente le zone più deboli sono il tratto cervicale o lombare, ma possono coincidere anche con zone interessate in precedenza da fratture, interventi chirurgici, ernie discali o altro. L’aumento della pressione dei liquidi corporei genera di conseguenza uno stato infiammatorio o lo peggiora, se già presente.

Tipico è anche l’avvertimento di dolori diffusi in tutto il corpo. Questo avviene quando questi liquidi corporei non tendono ad accumularsi per di più nelle zone deboli, ma vi è un accumulo generalizzato.


Vi sono, poi, alcune patologie che risentono maggiormente di questi cambiamenti. Possiamo chiamarle “patologie meteoropatiche” e sono: la fibromialgia, l’artrite reumatoide, le nevralgie e l’osteoartrosi.


Altre cause della meteoropatia sono i cambiamenti della luce a cui siamo esposti. Infatti, la diminuzione della presenza di luce nel periodo invernale o un periodo prolungato di brutto tempo o di giornate grigie non aiuta il buon umore, provocando frequentemente malavoglia, sonnolenza e potrebbe addirittura far insorgere la depressione. Il motivo è da ricercare nelle alterazioni del ritmo sonno-veglia, in parte regolato dalla presenza di luce.


Soprattutto per il primo motivo, quindi l’insorgenza di dolori in zone deboli del nostro organismo, la sintomatologia potrebbe essere facilmente migliorata intraprendendo un percorso osteopatico.

Infatti, l’osteopata con la sua visione olistica, a 360°, dell’individuo applicherà un trattamento mirato alle zone più sofferenti del nostro corpo con l’obiettivo di riportare l’intero organismo verso l’equilibrio fisiologico ed il benessere. E in questo caso, andrà a ridurre la probabilità che le zone deboli del nostro corpo possano incappare in problemi legati ai cambiamenti climatici.


Dott.ssa Martina Baroni

Osteopata

16 views0 comments

Recent Posts

See All
bottom of page