Corsi area neonatale
AUTISMO
1° VALUTAZIONE
-
Incontro anamnestico (durata 60 minuti)
-
Incontro sostegno alla genitorialità
-
Valutazione diretta (durata 2 ore) + relazione finale
​
PACCHETTI PRESA IN CARICO
-
4 ORE SETTIMANALI (workshop ogni 45 giorni, materiali)
-
6 ORE SETTIMANALI (workshop mensile, materiali)
-
8 ORE SETTIMANALI (workshop mensile, materiali)
-
10 ORE SETTIMANALI (workshop mensile, materiali)
​​
COLLOQUIO FUORI SEDE CON INSENGNATI
COLLOQUIO IN SEDE O ONLINE CON INSENGNANTI
PARENT TRAINING (1 ora)
​
​


0362.276510

351.6701442
ILARIA GIOTTO
Pedagogista - Tutor DSA

Sono Ilaria Giotto, Pedagogista e Tutor dell’apprendimento-DSA. Ho conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e sono in continua formazione da sempre, in particolare in tematiche relative all’apprendimento, agli adolescenti e in parte alla terza età (con cui ho avuto esperienza per quanto riguarda servizi di Rsa aperta per stimolazione cognitiva in pazienti con demenza e principio di Alzheimer).
Ho esperienza lavorativa di 13 anni all’interno della scuola e da anni opero all’esterno della stessa, in libera professione, con gli studenti e le famiglie, senza trascurare il fondamentale rapporto con i docenti e le figure educative scolastiche ed extra, che fanno parte del sistema che gravita attorno allo studente, per cui vengono proposte consulenze pedagogiche e supervisioni.
Questo lavoro di tutoraggio lo svolgo da circa 18 anni con studenti dai sei anni in su, di ogni ordine e grado, accompagnando ciascuno nel suo personale percorso attivo e partecipativo verso l’autonomia nello studio e nell’organizzazione.
Per me l’apprendimento è esperienza, partecipazione, emozione curiosità, condivisione.
Chi è il pedagogista
Cosa fa un Tutor dell’Apprendimento
e Tutor DSA?
Di cosa mi occupo
È un professionista di livello apicale, specialista, che si occupa dei processi educativi formativi e relativi all’apprendimento, rivolgendosi a tutte le età della vita in ambito sociale e non sanitario.
Opera in situazioni di disagio (ma non solo), difficoltà, disorientamento a livello scolastico, educativo e relazionale, non fornendo risposte e soluzioni pronte all’uso, ma accompagnando nel processo l’utente, nel rispetto delle sue competenze e delle sue risorse.
Premettendo che la figura di tutor non è normata da un Albo di appartenenza, il Tutor è un professionista che dopo un’adeguata formazione teorica e pratica, opera con il singolo studente o in piccolo gruppo sui processi di apprendimento e sul processo di studio, nell’accompagnamento verso l’autonomia e la gestione degli strumenti atti alla gestione dei disturbi dell’apprendimento.
Lavora con ragazzi con Bisogni Educativi Speciali, in particolare con studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
-
Supporto organizzazione scolastica (uso degli strumenti, pianificazione settimanale, gestione materiale)
-
Individuazione partecipata del proprio metodo di studio
-
Ricerca delle strategie idonee per un apprendimento piacevole, sereno ed efficace
-
Potenziamento autostima grazie ad un lavoro mirato per obiettivi
-
Accompagnamento verso l’autonomia dello studente
-
Rapporto e scambio con le famiglie e le figura scolastiche di riferimento
-
Consulenza pedagogica genitoriale su tematiche relative all’apprendimento e alla scuola